
Notizie
29/05/2023
Istituzione della Rete Nazionale della Talassemia e delle Emoglobinopatie
Cari Soci,
con il parere favorevole della Conferenza Stato Regioni del 10 Maggio 2023, è stata approvata l’istituzione della Rete Nazionale della Talassemia e delle Emoglobinopatie come rete specifica di patologia nell’ambito della Rete Nazionale delle Malattie Rare.
10/11/2022
MASTER IN MANAGEMENT DELLA TALASSEMIA E DELLE EMOGLOBINOPATIE
L’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica ha approvato con delibera n.156/22C il Master di II livello in “MANAGEMENT DELLA TALASSEMIA E DELLE EMOGLOBINOPATIE - Anno Accademico 2022-2023”
26/09/2022
MASTER I LIVELLO UNIVERSITÀ DI CATANIA
L’Università degli Studi di Catania, in collaborazione con il Dipartimento di Chirurgia e Medicina e con i Centri della Rete di Talassemia Siciliana ha realizzato un Master di I livello in Talassemia ed Emoglobbinopatie07/09/2022
Le principali complicanze endocrinologiche nelle Emoglobinopatie: buone pratiche cliniche della Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie (SITE)
È stato pubblicato il documento in italiano "Le principali complicanze endocrinologiche nelle Emoglobinopatie:
01/09/2022
MASTER IN MANAGEMENT DELLA TALASSEMIA E DELLE EMOGLOBINOPATIE
Oggi prende il via il Master di II livello in "MANAGEMENT DELLA TALASSEMIA E DELLE EMOGLOBINOPATIE - Anno Accademico 2022-2023" organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica.
15/06/2022
Studio osservazionale retrospettivo e prospettico sulla Fibrillazione Atriale
La SITE ha promosso uno studio osservazionale retrospettivo e prospettico che ha lo scopo di valutare la prevalenza della Fibrillazione Atriale nei pazienti affetti da talassemia trasfusione dipendente (TDT)
14/06/2022
Identificazione e gestione del paziente con indicazione al trattamento con luspatercept
La Dottoressa Filomena Longo (Ferrara) ha coordinato il Gruppo di Lavoro che ha elaborato il documento che si propone di affiancare i clinici che si trovano a decidere a quali pazienti proporre questa opzione terapeutica e come gestirli per garantire loro la massima efficacia con la massima sicurezza.
01/05/2022
Pubblicazione Journal of Clinical Medicine
La rivista Journal of Clinical Medicine ha pubblicato le "Good Clinical Practice of the Italian Society of Thalassemia and Haemoglobinopathies (SITE) for the Management of Endocrine Complications in Patients with Haemoglobinopathies"
11/04/2022
QUARTA DOSE DEL VACCINO A RMNA ANTICOVID E TALASSEMIA
Si prega di prendere nota delle indicazioni del Consiglio Direttivo SITE circa la quarta dose del vaccino antiCOVID nei pazienti affetti da talassemia.03/03/2022
Lettera centri per studio Tumori del 26 febbraio 2022 da parte della Presidente SITE, Dott.ssa Raffaella Origa
È disponibile nel sito della SITE la scheda raccolta dati per lo studio "Incidenza e caratteristiche di neoplasie maligne nelle emoglobinopatie"
09/12/2021
Pubblicazione American Journal of Hematology
I dati raccolti grazie al lavoro congiunto di molti centri italiani che hanno raccolto l'invito della SITE a condividere la loro esperienza in tema di SARS-COV-2 ha permesso la pubblicazione di una Lettera all'Editore nella prestigiosa rivista American Journal of Hematology.
19/11/2021
Linee Guida sulla Mataemoglobinemia
Portiamo alla vostra attenzione le Linee Guida sulla Mataemoglobinemia, pubblicate su American Journal of Hematology e recentemente riprese da EHA nella rivista EmaSphere, brillantemente coordinate da Achille Iolascon.
02/11/2021
VACCINAZIONE COVID: FORTEMENTE RACCOMANDATA PER TUTTI I SOGGETTI CON EMOGLOBINOPATIA
Ladesione alla campagna vaccinale anti Covid è fortemente raccomandata per tutti i soggetti con emoglobinopatia in quanto categoria di pazienti fragili, secondo la normativa nazionale per quanto riguarda il numero e le tempistiche delle somministrazioni.
2023 | 2022 | 2021 |
---|